Il blog di Elidan
Teorie e storie teatrali, racconti e approfondimenti
Come raggiungere la libertà corporea
Che cosa blocca nel momento in cui l’istinto porterebbe a fare un movimento o un gesto ma c’è un freno inibitore che l’impedisce?
Immagina un’esperienza che ti accompagnerà a scoprire tutto ciò che non hai mai sperimentato col corpo, anche semplicemente camminando, guardando, muovendoti.
Fai sentire la tua voce
Cosa ci succede nel momento esatto in cui stiamo per aprire la bocca per esprimere una contrarietà, e qualcosa ci frena dal farlo? Cosa succede, dentro, che si attiva come una calamita che attira a sé le parole che stavano per uscire, ricacciandole giù nello stomaco?
leggi tuttoIL TEATRO DEL CORAGGIO
Chi fa teatro è uno scultore che prende un blocco di marmo e cerca di portare alla luce la forma che intuisce essere all’interno del blocco di marmo.
leggi tuttoLE PAURE
La paura. E’ nello stesso tempo quello da cui vorremmo liberarci e ciò che ci tiene legati. E’ strano vedere come alcune persone abbiano paura di dare una svolta diversa alla propria vita e rinuncino esattamente a quello che li avrebbe davvero fatti cambiare.
leggi tuttoHAMLETO
“Hamleto”. Un sperimento tra dramma e commedia sul sottilissimo filo della sperimentazione. Recensione: “Daniele Braiucca ed Elisa Renaldin sono riusciti nell’arduo compito di portare in scena un teatro che riesce a ironizzare su sé stesso, dosando tragedia e commedia con intelligenza, senza perdere nulla delle profondità umane che va ad esplorare. ” La Prealpina” – Anna De Petri
leggi tuttoL’ENTRATA IN SCENA
Le sensazioni degli attori che stanno per entrare in scena sono sfumate, infinite, a più dimensioni. Chi ha fatto teatro e cinema sa cosa sono gli attimi che precedono l’ingresso e l’inizio dell’interpretazione del personaggio. E’ un mondo misterioso in cui anime, cellule, atomi si fondono assieme.
leggi tuttoLe news via radio
Scegliere la radio per parlare di noi è simbolicamente legato al mestiere dell’attore, che con la voce esprime, e con essa arriva allo orecchie del pubblico, trasmettendo non solo onde sonore ma anche vibrazioni emotive.
leggi tuttoVachtangov
La sua teoria si concentra sull’approfondimento dei livelli psicologici della creazione artistica, in particolare della creazione di un personaggio da parte di un attore. Fu una scuola profodamente etica. in cui il rapporto umano ed artistico andarono di pari passo.
leggi tuttoDietro le Quinte
Esiste un luogo che sta tra la vita reale e la scena. Ha la larghezza di un metro e mezzo in genere. Questo luogo sta tra due stoffe nere che si allungano verso l’alto. Sono le quinte teatrali. Ogni attore sa che nel momento in cui le varcherà entrerà in una...
leggi tuttoTournee
Ciò che un teatrante, quando diventa insegnante di teatro, cerca di trasmettere ai suoi allievi, è quella sensazione di vita vera e intensa che si può sperimentare solo sul palco. Non è qualcosa che si può descrivere facendolo capire al 100%, finché non diventa esperienza vissuta, finché non si finisce su quel palco,
leggi tuttoPerché fare teatro
Quanti si saranno detti che il teatro non fa per loro e che alla sola idea di salire sul palco, già saliva l’ansia? Io, credo, quasi la totalità dei nostri allievi. E allora perché si iscrivono a un corso di teatro? Proprio per andare oltre l’ovvietà, e per superare i propri limiti e paure.
leggi tutto